Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

Titolo:�Il pentimento�di San.�Pietro�(1579)

Supporti di stampa
Tinta su tela/Canvas
Scegli le dimensioni di stampa
Larghezza in cm
Altezza in cm
Telaio
No Telaio / No Stretcher bar
Telaio classico piatto
Telaio stondato
Telaio a cassonetto
Cornici
Nessuna cornice / No frame
vedi cornice
080 01 wenge (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 02 bianco (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 03 ciliegio (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 04 oro foglia (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 05 argento foglia (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
Mouse over image to Zoom
 
EG0015

14.24 €

Info sull'originale

Olio su tela�, dimensioni dell'originale: 102 � 84 cm, Hospital Tavera, Toledo

Autore

El Greco (1541-1614)
El Greco — pseudonimo di Dominikos Theotokopoulos (Δομήνικος Θεοτοκόπουλος) — (Candia, 1541 – Toledo, 7 aprile 1614) è stato un pittore, scultore e architetto greco vissuto in Spagna. È la figura più importante del Rinascimento spagnolo.
Nacque intorno al 1541 a Candia, nell'isola di Creta: figlio di un esattore delle imposte, non ci sono giunte molte notizie riguardo alla sua infanzia. Poco più che ventenne cominciò a dedicarsi alla pittura, svolgendo l'attività di produttore di icone di tradizione bizantina. Nel 1566 circa intraprese un viaggio che lo portò prima a Venezia, nell'atelier di Tiziano, poi a Roma, ospite di Alessandro Farnese al quale fu presentato e raccomandato dal miniaturista Giulio Clovio. I suoi soggiorni furono di primaria importanza per la sua formazione artistica: lo studio delle opere italiane, in particolare del Tintoretto, permise infatti al pittore di confrontarsi con i migliori artisti dell'epoca e di impararne i segreti. Nel 1572 divenne membro dell'Accademia di San Luca, la corporazione degli artisti. Tra il 1575 ed il 1576 si trasferì in Spagna. Si adoperò presso la corte di Filippo II di Spagna per valorizzare il ruolo del sovrano come difensore della Cristianità. Non riuscì però nell'intento e, scontentato il monarca, si trasferì a Toledo, dove restò fino alla fine dei suoi giorni. Nel 1578 ebbe un figlio, Jorge Manuel, dalla sua compagna Jeronima de las Cuevas con la quale, per motivi a noi sconosciuti, non contrasse mai matrimonio, alimentando spesso malefiche congetture. Morì il 7 aprile 1614 a Toledo e fu sepolto nella chiesa di Santo Domingo el Antiguo. A causa di una disputa con le autorità religiose, il figlio ordinò il trasferimento della salma del pittore nel vicino monastero di San Torquato: una demolizione risalente al XIX secolo, però, causò la perdita delle spoglie del defunto.

La produzione artistica di El Greco si può dividere in due soggetti: i ritratti e le raffigurazioni a carattere religioso. I ritratti, che rappresentano un decimo dell'intensa attività artistica di El Greco, rappresentano per la maggior parte nobili ed aristocratici: sono, quindi, parte di quel lavoro su commissione tipico dei pittori. I soggetti religiosi, prevalentemente incentrati sulla figura del Cristo e sulla sua passione, trovarono ampia diffusione sulle maestose pale d'altare di cui fu autore. I quadri a soggetto religioso raffiguravano spesso santi come Francesco d'Assisi e San Domenico di Guzmán. Lo stile pittorico, che con gli anni si allontanò da un'impronta di matrice realistico-naturalista per abbracciare un espressionismo visionario, trovò un'espressione figurativa potente e tormentata nella distorsione dei corpi umani. El Greco realizzò anche delle sculture.

El Greco a Creta lavorava nelle botteghe di artigianato bizantine e a Venezia, entrando in contatto con i grandi maestri, riesce a conservare e ad esaltare i tratti più importanti della sua formazione (ovvero il tema religioso) e ad arricchirlo con la potenza espressiva del colore, tipica della scuola veneziana. Oltre al colore, la scuola veneziana lo influenza anche nella sensibilità paesistica e nella penetrazione psicologica dei suoi soggetti. Si appassiona al lavoro del Tintoretto, apprendendo da lui il chiaroscuro e la tendenza a smaterializzare i contorni (tipica anche dell'ultimo Tiziano); inoltre utilizza la luce come rappresentazione del confine tra anima e corpo. Successivamente l'artista soggiornerà a Roma, dove rimarrà affascinato dalle antiche rovine che utilizzerà come sfondo nei suoi quadri, ma soprattutto dalle sculture di Michelangelo. Altre suggestioni gli vengono dai tardi manieristi per quanto riguarda la composizione tumultuosa dell'ambiente. Possiamo dunque notare che l’opera di el Greco è caratterizzata da varie culture di cui egli ha fatto parte: dall'arte bizantina ha preso l'antinaturalismo, dalla scuola veneziana la penetrazione psicologica dei suoi soggetti e dai manieristi l'inquietudine e la drammaticità; inoltre nel periodo toledano si accentua il processo di disintegrazione dei valori rinascimentali.
(Wikipedia)

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840549
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com