Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

La disputa dell'Eucarestia - MATERICA


materica L:210cm - H:100cm
materica L:180cm - H:85cm
materica L:140cm - H:65cm
materica L:120cm - H:55cm
materica L:90cm - H:40cm
Telaio
No Telaio / No Stretcher bar
Telaio classico piatto
Telaio stondato
Telaio a cassonetto
Cornici
Nessuna cornice / No frame
vedi cornice
080 01 wenge (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 02 bianco (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 03 ciliegio (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 04 oro foglia (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
080 05 argento foglia (con tela montata a sbalzo/with canvas mounted embossed)
vedi cornice
Mouse over image to Zoom
 
M-R01

246.28 €

Autore

Raffaello Sanzio (1483-1520)
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento italiano.

Raffaello nacque a Urbino «l'anno 1483, in venerdì santo, a ore tre di notte, d'un Giovanni de' Santi,
Raffaello (ritratto bambino dal padre nella Cappella Tiranni in Cagli) fu il primo e unico figlio di Giovanni Santi e di Magia di Battista di Nicola Ciarla. Il cognome "Sanzio" infatti non è che una delle possibili declinazioni di "Santi", in particolare derivata dal latino "Sancti" con cui Raffaello sarà poi solito, nella maturità, firmare le sue opere.
Ricevette la sua formazione nella bottega del padre, pittore alla corte ducale dei Montefeltro, prima per Federico e poi per suo figlio Guidobaldo. Nella formazione di Raffaello fu determinante il fatto di essere nato e di aver trascorso la giovinezza ad Urbino, che in quel periodo era un centro artistico di primaria importanza che irradiava in Italia e in Europa gli ideali del Rinascimento. Qui Raffaello, avendo accesso con il padre alle sale del Palazzo Ducale, ebbe modo di studiare le opere di Piero della Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Pedro Berruguete, Giusto di Gand, Antonio del Pollaiolo, Melozzo da Forlì e altri.
Nella bottega del padre, il giovanissimo Raffaello apprese le nozioni di base delle tecniche artistiche, tra cui probabilmente anche la tecnica dell'affresco: una delle primissime opere a lui attribuite è infatti la Madonna di Casa Santi, delicata pittura murale nella casa familiare.
Non è noto attraverso quali vie il giovanissimo pittore arrivò a far parte della bottega del Perugino: non sembra infatti credibile la notizia del Vasari, secondo la quale Raffaello sia stato allievo del Perugino ancora prima della morte del padre e persino di quella della madre.
Le prime tracce della presenza di Raffaello accanto a Perugino sono legate ad alcuni lavori della sua bottega tra il 1497 e il nuovo secolo. In particolare si è ritenuto di vedere un intervento di Raffaello nella tavoletta della Natività della Madonna nella predella della Pala di Fano (1497) e in alcune figure degli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia (dal 1498), soprattutto dove le masse di colore che assumono quasi un valore plastico ed è accentuato il modo di delimitare le parti in luce e quelle in ombra, con un generale ispessimento dei contorni.
Nel 1499 Raffaello, sedicenne, si trasferì con gli aiuti della bottega paterna a Città di Castello, dove ricevette la sua prima commissione indipendente: lo stendardo della Santissima Trinità per una confraternita locale che voleva offrire un'opera devozionale in segno di ringraziamento per la fine di una pestilenza proprio quell'anno.
A Città di Castello l'artista lasciò almeno altre due opere di rilievo, la Crocifissione Gavari e lo Sposalizio della Vergine.
Nel frattempo la fama di Raffaello iniziava ad allargarsi a tutta l'Umbria, facendone uno dei più richiesti pittori attivi in regione. Nella sola Perugia, negli anni tra il 1501 e il 1505, gli vennero commissionate ben tre pale d'altare: la Pala Colonna, per la chiesa delle monache del convento di Sant'Antonio, la Pala degli Oddi, per San Francesco al Prato e un'Assunzione della Vergine per le clarisse di Monteluce mai portata a termine.
Allo stesso periodo sono riferibili alcune Madonne col Bambino che, sebbene ancora ancorate all'esempio di Perugino, preludono già all'intenso e delicato rapporto tra madre e figlio dei più importanti capolavori successivi legati a questo tema.
Verso il 1503 l'artista dovette intraprendere una serie di brevi viaggi che lo portarono ai primi contatti con importanti realtà artistiche. Oltre alle città umbre e alla nativa Urbino, visitò quasi sicuramente Firenze, Roma (dove assistette alla consacrazione di Giulio II) e Siena.
A Siena fu invitato da Pinturicchio, con il quale intesseva una stretta amicizia. Il pittore più anziano invitò Raffaello a collaborare agli affreschi della Libreria Piccolomini, fornendo dei cartoni che svecchiassero il suo stile ormai in una fase di declino, come si vede nei precedenti affreschi della Cappella Baglioni a Spello.

Raffaello si trovava a Siena, da Pinturicchio, quando gli giunse notizia delle straordinarie novità di Leonardo e Michelangelo impegnati rispettivamente agli affreschi della Battaglia di Anghiari e della Battaglia di Cascina.
Il soggiorno fiorentino fu di fondamentale importanza nella formazione di Raffaello, permettendogli di approfondire lo studio dei modelli quattrocenteschi (Masaccio, Donatello...) nonché delle ultime conquiste di Leonardo e di Michelangelo.
Nel 1505-1506 Raffaello dovette trovarsi brevemente ad Urbino, dove venne accolto alla corte di Guidobaldo da Montefeltro: la fama raggiunta nella sua città natale è testimoniata da una menzione lusinghiera nel Cortegiano di Baldassarre Castiglione e da un serie di ritratti, tra cui quello di Guidobaldo, di Elisabetta Gonzaga sua consorte e dell'erede designato del ducato Guidobaldo della Rovere.

Celebre è la serie delle Madonne col Bambino che a Firenze raggiunge nuovi vertici. Per famiglie fiorentine della borghesia medio-alta Raffaello dipinse alcuni capolavori assoluti, come alcuni gruppi di Madonne a tutta figura col Bambino e san Giovannino: la Bella giardiniera, la Madonna del Cardellino e la Madonna del Belvedere. In queste opere la figura della Vergine si erge monumentale davanti al paesaggio, dominandolo con leggiadria ed eleganza, mentre rivolge gesti affettuosi ai bambini, in strutture compositive piramidali di grande efficacia.
Verso la fine del 1508 per Raffaello arrivò la chiamata a Roma che cambiò la sua vita. In quel periodo infatti papa Giulio II aveva messo in atto una straordinaria opera di rinnovo urbanistico e artistico della città in generale e del Vaticano in particolare, chiamando a sé i migliori artisti sulla piazza, tra cui Michelangelo e Donato Bramante.
Qui affiancò un team di pittori di tutta Italia (il Sodoma, Bramantino, Baldassarre Peruzzi, Lorenzo Lotto e altri) per la decorazione, da poco avviata, dei nuovi appartamenti papali, le Stanze.
Opere celeberrime sono la Disputa del Sacramento, la Scuola di Atene o il Parnaso. In queste dispiegò una visione scenografica ed equilibrata, in cui le masse di figure si dispongono, con gesti naturali, in simmetrie solenni e calcolate, all'insegna di una monumentalità e una grazia che vennero poi definite "classiche".
Mentre la fama di Raffaello si andava espandendo, nuovi committenti desideravano avvalersi dei suoi servigi, ma solo quelli più influenti alla corte papale poterono riuscire a distoglierlo dai lavori in Vaticano. Tra questi spiccò sicuramente Agostino Chigi, ricchissimo banchiere di origine senese, che si era fatto costruire in quegli anni la prima e imitatissima villa urbana da Baldassarre Peruzzi, quella poi detta villa Farnesina.

A trent'anni circa Raffaello era il titolare della più attiva bottega di pittura a Roma, con una schiera di aiuti che inizialmente si dedicavano essenzialmente a lavori preparatori e di rifinitura di dipinti e affreschi. Col tempo, negli anni avanzati del periodo romano, la quasi totalità dei lavori di Raffaello vide poi un contributo sempre maggiore della bottega nella stesura pittorica, mentre la preparazione dei disegni e dei cartoni restava solitamente ad appannaggio del maestro.
L'allievo più conosciuto e quello capace poi di avere la migliore carriera artistica indipendente fu Giulio Romano, che dopo la morte del maestro si trasferì a Mantova diventando uno dei massimi interpreti del manierismo italiano.
Quando Raffaello decise di accettare l'incarico di soprintendente ai lavori nella basilica vaticana, il più importante cantiere romano, egli aveva già alle spalle alcune esperienze in questo campo. Le stesse architetture dipinte, sfondo di tante celebri opere, mostrano una bagaglio di conoscenze che va al di là del consueto apprendistato di un pittore.
Raffaello morì il 6 aprile 1520, a soli 37 anni, nel giorno di Venerdì Santo. Secondo Vasari la morte sopraggiunse dopo quindici giorni di malattia, iniziata con una febbre "continua e acuta", causata secondo il biografo da "eccessi amorosi", e infelicemente curata con ripetuti salassi.

Raffaello fu uno dei pittori più influenti della storia dell'arte occidentale. La sua ripresa dei temi michelangioleschi, mediati dalla sua visione solenne e posata, fu uno degli input fondamentali del manierismo. Gli allievi della sua bottega ebbero frequentemente carriere indipendenti in più corti italiane ed europee, che diffusero ovunque la sua maniera e i suoi traguardi.
Senza le opere monumentali della fase romana è impensabile il "classicismo" del secolo successivo, al tempo stesso aggraziato e magniloquente, dei Carracci, di Guido Reni, di Caravaggio, Rubens e Velázquez. Modello imprescindibile ancora nella fase delle accademie sette-ottocentesche, fece da fonte di ispirazione a maestri anche molto diversi come Ingres e Delacroix, che trassero da lui spunti differenti. Nel corso del XIX secolo la sua opera ispirò ancora importanti movimenti, come quello dei Nazareni e quello dei Preraffaelliti, questi ultimi interessati alla sua estetica giovanile, legati a un'arcadica rievocazione del Quattrocento e del primissimo Cinquecento italiano, prima appunto del "Raffaello classicista".
(Wikipedia)

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840549
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com