Andrea Previtali, detto il Cordeliaghi (Berbenno, c. 1480 – Bergamo, 1528), è stato un pittore italiano.
Andrea Previtali nacque in un piccolo borgo della valle Imagna, in provincia di Bergamo. Le sue innate doti artistiche lo condussero in giovane età a Venezia, uno dei principali centri artistici del tempo.
Qui si formò ed affinò la sua abilità grazie a Giovanni Bellini, che lo ospitò nella propria bottega. I dipinti giovanili, tra cui ritratti ed incantevoli paesaggi, risentono delle influenze di pittori quali il Carpaccio, Giorgione e Palma il Vecchio, che l'artista incontrò durante il suo soggiorno presso la Serenissima.
Attorno al 1511 il Previtali tornò a Bergamo, sua città natale, dove cominciò a dipingere opere che risentivano dell'influenza artistica di Lorenzo Lotto. Le sue numerose opere riguardavano principalmente la sfera della devozione, con ritratti molto realisti e luminosi, frutto di raffinatezza e perizia.
(Wikipedia)