Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

Lorenzetti Pietro (1280/1285-1345/1348)

Pietro Lorenzetti (Siena, ca. 1280/85 – ca. 1348) è stato un pittore italiano del Trecento, tra i maestri della scuola senese. Fu fratello maggiore di Ambrogio Lorenzetti. La sua formazione dovette compiersi sotto Duccio di Buoninsegna, col coetaneo Simone Martini. Dal 1310 al 1320 partecipò al grande cantiere decorativo della Basilica inferiore d'Assisi, con il Martini e altri pittori fiorentini della scuola di Giotto; in particolare lavorò nel transetto sud al servizio del cardinale Napoleone Orsini, affrescando scene della Passione di Cristo, nelle quali dimostrò di aver sviluppato un linguaggio figurativo autonomo che sintetizzava arte senese e linguaggio giottesco. Lorenzetti si recò successivamente a Siena, dove nel 1329 dipinse la grande Madonna col Bambino, San Nicola di Bari, Elia e Angeli o Pala del Carmine, poiché conservata tuttora nella senese chiesa del Carmine. La Madonna è assisa in trono, in una solenne plasticità che ricorda la Madonna di Ognissanti di Giotto, soprattutto nelle corpose sfumature del volto. Di quest'opera è interessante anche la tavoletta con la Fontana del profeta Elia, facente parte della predella, nella quale è un carmelitano che attinge acqua con una brocca. La sensibilità del pittore per la qualità materica degli elementi naturali e per i relativi effetti ottici è resa evidente dall'incresparsi della superficie dell'acqua della vasca per effetto degli spruzzi e dai riflessi sulle coppe di vetro appoggiate sul bordo della fontana. Sempre a Siena, insieme al fratello Ambrogio, eseguì nel 1335 gli affreschi ormai perduti della facciata dell'Ospedale di Santa Maria alla Scala. Nelle opere più mature egli appare influenzato dal fratello Ambrogio Lorenzetti, dove il giottismo più fiorentino viene stemperato nelle ricerche naturalistiche e luministiche. Verso il 1340 dipinse la pala della beata Umiltà, per una chiesa fiorentina, mentre da Pistoia proviene la Madonna in trono col Bambino tra otto angeli (1340). Per esempio nel trittico del 1342 per il duomo di Siena, destinato a decorare l'altare di San Savino, rappresentò la Natività della Vergine su tre pannelli trattandoli come se si trattasse di uno solo, anzi trattando le demarcazioni come se fossero dei pilastri che separano la stanza in tre ambienti, due dei quali appartenenti alla stanza principale e uno, a sinistra, dove aspetta trepidante Gioacchino, il padre di Maria. Le volte dipinte sono illusionisticamente collocate sui "pilastri" della cornice e la loro prospettiva segue un preciso sistema di piani ortogonali anche in profondità (si veda per esempio lo sfondamento su un cortile porticato sulla sinistra), che presentano angolazioni vicinissime a quelle della vera prospettiva geometrica del punto di fuga unificato approntata solo da Brunelleschi all'inizio del XV secolo. L'interno domestico però non si riduce ad una fredda struttura architettonica, anzi le figure vi si muovono a proprio agio ed i dettagli di mobilio e suppellettili sono curatissimi, dalle mattonelle del pavimento alle stelline dipinte sulle volte a crociera. Questa è anche l'ultima opera documentata di Pietro Lorenzetti, del quale non si hanno più notizie dopo il 1347: è probabile che sia morto durante la peste del 1348. Wikipedia

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840594
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com