Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

Monaco Lorenzo (1370 ca.-1423/1424)

Lorenzo Monaco, al secolo Piero di Giovanni (Siena, 1365-1370 circa – Firenze, 1424), è stato un monaco, pittore e miniatore italiano. Si dice che sia l'ultimo esponente importante dello stile giottesco, prima della rivoluzione rinascimentale di Beato Angelico (suo allievo, che poi oscurerà il prestigio del maestro) e di Masaccio. Senese di nascita non si conosce nulla della vita giovanile, ma di certo fu fiorentino per formazione. Formato nell'estrema tradizione giottesca per lui ebbero grande importanza l'opera di Spinello Aretino e di Agnolo Gaddi. Nel 1390 entrò come novizio nel monastero fiorentino camaldolese di Santa Maria degli Angeli, dove prese i voti nel 1391. Qui lavorò a lungo come miniatore nello scriptorium e come pittore su tavola, consacrandosi all'epoca come il maggior pittore di soggetti sacri a Firenze. Risalgono all'ultimo decennio del Trecento i tre corali della Biblioteca Laurenziana, eseguiti per il proprio convento camaldolese, dove si percepisce già uno stile personale, caratterizzato dal linearismo teso e da una gamma cromatica fredda. Dal 1404 il suo stile si orientò al gotico internazionale, influenzato dalle prime opere di Ghiberti e dalle opere di Gherardo Starnina, tornato in quegli anni dalla Spagna, dove aveva appreso tutte le novità internazionali. Spicca di quell'anno la Pietà della Galleria dell'Accademia, dove inizia a prevalere una linea nervosa e una certa tensione emotiva. Nelle numerose tavole a fondo oro da lui realizzate si evince uno stile caratterizzato dalle figure estremamente allungate, con le linee sinuose dei panneggi falcati, i contorni taglienti, i colori brillanti e ricchissimi (profusione di oro e blu lapislazzulo), i gesti accennati, lo spazio quasi annullato. Quasi del tutto assenti sono invece le notazioni profane e naturalistiche tipiche del gusto cortese, privilegiando immagini dal forte valore spirituale, distaccate dalla realtà. Le numerosissime commissioni lo portavano a richiedere dispense per poter uscire dal monastero, regolarmente concesse dai suoi superiori, ma Lorenzo non dimenticò mai il suo status monacale. Nel 1414 dipinse l'Incoronazione della Vergine (Uffizi), composta con un tripudio di santi dalle forme delle vesti sinuose, con colori brillanti. Nella predella soprattutto poté dipingere figure intense e fantasiose. Nella fase della sua ultima produzione egli si trovava ormai a diretto confronto con le novità di Masaccio e Brunelleschi, ma sebbene egli sapesse aggiornare il suo stile ad alcune innovazioni, specialmente riguardo a una rappresentazione più verosimile dello spazio, rimase sempre fedele al proprio stile personale, senza svolte radicali. Tipica è l'Adorazione dei Magi del 1420-22, dove gli scorci sembrano marcatamente incoerenti e surreali proprio in contrapposizione alla prospettiva geometrica allora in voga. La qualità pittorica resta comunque altissima, con un uso originale della linea di contorno, che crea uno degli esisti più fantasiosi di tutta la pittura fiorentina. Ancora negli anni Venti del XV secolo infatti la sua pittura godeva di un largo seguito, come dimostrano le prestigiose commissioni, come le Storie della Vergine della cappella Bartolini Salimbeni in Santa Trinita (1420 circa), rara testimonianza ad affresco. Vasari, che incluse la sua biografia nelle Vite, testimonia come morì a cinquantacinque anni, per una "postema crudele" (pustola infetta, una cancrena o forse un tumore), che lo aveva costretto a letto molti mesi. Venne sepolto nella sala capitolare del convento, un privilegio di solito riservato solo alle alte cariche religiose e ai personaggi di grande fama, a testimonianza ancora della grande stima di cui godette in vita. (Wikipedia)

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840594
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com