Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

Quentin Massys (1466-1530)

Quentin Massys, nome registrato anche come Quinten o Kwinten e cognome come Matsys, Metsys, o Matsijs (Lovanio, 1466 – Anversa, 1530), è stato un pittore fiammingo, fondatore della Scuola di Anversa. Nacque a Lovanio, dove fece l'apprendista fabbro. La leggenda pervenuta fino ai nostri giorni, narra che Massys fu indirizzato dal padre, un noto architetto, verso gli studi di pittura, dato che lo stesso padre, preferì il fratello come suo successore, nel suo campo professionale. In seguito entrò in contatto con Dieric Bouts, che lo pose sotto l'influenza di Memling e van der Weyden. Quando Matsys si trasferì ad Anversa all'età di venticinque anni, la sua arte contribuì a rinnovare la pittura fiamminga sulla base dell'opera di van Eyck e van der Weyden. Le opere di Matsys sono state contraddistinte da un forte sentimento religioso, permeato da una vena realistica da cui, talvolta, è affiorato il gusto del grottesco, fin quasi a sfiorare la caricatura dei protagonisti. Matsys mise molta cura nella raffigurazione dei tipi umani; per esempio la tendenza satirica è osservabile nella caratterizzazione dell'avidità e avarizia dei banchieri. Dalle prime opere "La vergine e il bambino", "Lucretia" emergono i sentimenti in combinazione ad una ricerca formale. Dal "Trittico di S.Anna" al "Trittico di S.Giovanni" l'artista acquisì una maggiore acutezza psicologica. L'opera più conosciuta è senza dubbio "Il banchiere e sua moglie", nella quale il lirismo religioso è stato sostituito da un realismo mondano, caratterizzato dalla apparente sicurezza dei volti e dei gesti dei due protagonisti, che però sembra celare stati di inquetudine interiore. Matsys, oltre alla vasta produzione in campo religioso, era noto come ritrattista e tra le sue opere si ricordano Ritratto di un vecchio (1513), Il banchiere e sua moglie (1514) e La Duchessa brutta (1515). Matsys collaborò con il paesaggista Joachim Patinir. Due suoi figli, Jan e Cornelis, seguirono le orme del padre, divenendo stimati pittori. All'esterno della cattedrale di Anversa si trova un pozzo il cui coperchio è stato realizzato da Quentin Metsys, il celebre pittore fiammingo. La tradizione vuole che il giovane Metsys, quand'era soltanto un fabbro ferraio, seppur geniale, chiese al celebre Floris (1519-1570), architetto, scultore e pittore che ai tempi godeva di molta più fama di lui, la mano della figlia. Floris ricuso la proposta del giovane e squattrinato fabbro, dicendo che sua figlia avrebbe sposato unicamente il miglior pittore al mondo. Così Metsys si recò in Italia e studiò tutti i maggiori maestri, sviluppando al meglio il suo già ottimo talento artistico. Tornato ad Anversa si recò da Floris, che nel frattempo era via, ed ebbe tutto il tempo di dipingere sull'opera appena ultimata del maestro (caduta degli angeli ribelli, 1554), una piccola mosca, ponendola sulla coscia di uno dei personaggi. Quando ritornò, Floris fece del suo meglio per scacciare l'insetto dal suo dipinto, tanto sembrava vero! Così fu costretto ad ammettere il talento del prodigioso giovane Metsys e ad acconsentire alle nozze. Il pozzo di Anversa ha portato per molti anni questa iscrizione in fiammingo a mo' di firma "De smidt die uit liefde schilder werd", che tradotta significa : " Il fabbro ferraio che divenne pittore per amore". fonte ricavata da : "Lectures to my students" (Lezione ai miei studenti) di C.H. Spurgeon Casa editrice Alfa & Omega (Wikipedia)

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840594
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com