Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

BAROCCI Federico Fiori (1526-1612)

Federico Barocci o Baroccio - detto il Fiori- (Urbino, 1535? – Urbino, 30 settembre 1612) è stato un pittore italiano. Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'Arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco. Nato a Urbino da una famiglia di origini lombarde (Ambrogio Barocci o Ambrogio da Milano, uno scultore del XV secolo era suo antenato) Barocci è uno dei pittori più importanti fra Correggio e Caravaggio. Il suo lavoro riempie un periodo spesso trascurato dell'arte durante la Controriforma ed il suo lavoro raggiunge il più alto livello artistico in quel periodo. La sua carriera iniziale a Roma fu veloce e brillante, ispirata da Raffaello, ammirata da un oramai anziano Michelangelo e consigliata da Taddeo Zuccari. Ma è l'adesione di Barocci alla Controriforma che modellerà la sua lunga e fruttuosa carriera. Un personaggio chiave in questo contesto fu San Filippo Neri i cui Oratori cercavano di ricollegare il regno dello spirito con la vita quotidiana delle persone. Fu Neri ad incaricare più tardi Barocci a dipingere una pala d'altare con la Visitazione per la sua Chiesa Nuova. Si dice che Neri sia stato portato verso l'estasi dalla realizzazione del Barocci, che mostra Elisabetta e la Vergine che si salutano come se fossero nel contesto della vita quotidiana di Roma. Barocci fuggì da Roma sostenendo di essere stato avvelenato per gelosia, rimanendo poi menomato per tutta la vita da una condizione di salute delicata. Ritornò alla sua natia Urbino nel 1565, in una sorta di volontario ritiro interrotto solo dai contatti con i numerosi committenti, sparsi per tutt'Italia. In città dove entrò sotto la protezione di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino Il Palazzo Ducale si vede nello sfondo dei suoi dipinti, resi in una prospettiva forzata che sembra un'anticipazione della futura pittura Barocca. Barocci era anche un ritrattista sensibile ed immortalò il duca in una tela oggi agli Uffizi. Nonostante fosse lontano dal meccanismo di fama e di influenza artistiche che era Roma, in una città come Urbino, ormai in decadenza, e prossima ad essere annessa allo Stato Pontificio, ma animata, grazie agli studi scientifici, da una notevole vivacità culturale, Barocci riuscì ad ottenere importanti commissioni per le sue pale d'altare, avvicinandosi alle correnti più innovative dei Francescani e dei Cappuccini. Mantenne anche un livello inventivo che sfidava il suo relativo isolamento. In certi punti si può essere che abbia visto le illustrazioni colorate a gesso o a pastello di Correggio, ma sono i notevoli studi a pastelli di Barocci che sono i primi esempi di questa tecnica a sopravvivere. Nei pastelli e negli schizzi ad olio (un'altra tecnica in cui fu un pioniere) le sfumature morbide, opalescenti di Barocci evocano l'etereo e lo sfumato che può essere confrontato soltanto con Leonardo da Vinci. Tali studi facevano parte di un complesso processo che Barocci usava per completare le sue pale d'altare. A causa della sua fragile condizione, doveva lavorare per brevi periodi durante il giorno ed il duro lavoro di verniciatura delle pale veniva lasciato per ultimo. Una serie elaborata di passaggi che portavano al prodotto finale assicuravano la velocità e il successo nell'esecuzione. Barocci fece innumerevoli abbozzi: studi gestuali, di composizione, figurali (usando i modelli), studi per l'illuminazione (usando modelli d'argilla), studi della prospettiva, del colore, studi della natura, ecc. Oggi, ci sono oltre 2000 illustrazioni fatte da lui, più di qualunque altro artista da quel periodo. Ogni particolare è stato affrontato in questo modo. Un buon esempio la sua famosa Madonna del Popolo, anche questa agli Uffizi. È un vortice di colore e di vitalità, reso possibile dalla grande varietà di persone, pose, prospettive, particolari naturali, colori, illuminazioni ed effetti atmosferici. Della "Madonna del Popolo" ci sono pervenuti molti disegni: dagli abbozzi iniziali agli studi per colorare teste, fino al cartone finale a grandezza intera. Malgrado questo processo scrupoloso, il genio del Barocci ha mantenuto pennellate appassionati e libere. Più dovrebbe essere scritto circa la singolare luminosità della tecnica di pittura del maestro, in cui una luce spirituale sembra tremolare come un gioiello attraverso facce, mani, drappeggi e cielo. Ciò è importante perché l'analisi della pennellata emotiva di Barocci non è stata dimenticata da Pieter Paul Rubens quando fu in Italia. Rubens è noto per aver fatto uno schizzo del suo drammatico Martirio di san Vitale, in cui la carne ondeggiante del martire è l'occhio di un altro turbine di figure, gesti e dramma. Il Martirio di san Livino, di Rubens per esempio, sembra dovere molto a Barocci, dal putto che punta la fronda della palma, alla presenza dei cani nell'angolo in basso a destra. La composizione avvolgente di Barocci e l'attenzione fuoco sull'impressionabile e sullo spirituale sono elementi che precorrono il barocco di Rubens. Ma anche nella proto-barocca "Beata Michelina" di Federico si possono vedere i preparativi di un alto capolavoro barocco: l'Estasi di Santa Teresa d'Avila del Bernini. L'espressione estatica, il drappeggio animato, l'unità della figura con la sorgente luminosa divine, le mani che ricevono: Barocci sembra introdurre il dramma palpabile del barocco più completamente di qualunque altro artista del suo tempo. (Wikipedia)

La Madonna del gatto (La Madonna del Gatto)

BAROCCI Federico Fiori (1526-1612)
...
Vedi dettagli >>
ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840594
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com