Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

Bassano Jacopo (1515 - 1592) and workshop

Jacopo da Ponte, detto Jacopo Bassano (Bassano del Grappa, 1510 circa – 13 febbraio 1592), è stato un pittore italiano. Dall’Altopiano dei Sette Comuni, sulle Prealpi vicentine, Jacopo di Berto si era trasferito a Bassano del Grappa, dove, nel 1464, aveva avviato un negozio di conciatore proprio nei pressi del famoso ponte ligneo: posizione che gli procurò nel giro di pochi anni il soprannome di Dal Ponte. Da suo figlio Francesco, indirizzato all’attività di pittore per soddisfare i bisogni crescenti della clientela locale e poi noto come Francesco il Vecchio, unito in matrimonio con Lucia Pizzardini, nacque, in una data ancora incerta tra il 1510 e il 1513, Jacopo Dal Ponte. Se negli anni Francesco rafforzò la sua posizione sociale, tanto da divenire nel 1522 membro del Consiglio Comunale, Jacopo, cresciuto tra gli arnesi di bottega, rivelò ben presto la propria inclinazione all’uso del pennello e, dopo aver affiancato il padre in alcune commissioni, già verso il 1531 pare abbia iniziato i primi lavori autonomi. Francesco dovette rendersi conto che il talento naturale di suo figlio meritava una formazione di maggior peso e il contatto diretto con personalità artistiche e con un ambiente più raffinato, tanto che è possibile, come ipotizza Rearick, che già nel 1533 Jacopo abbia soggiornato a Venezia dove potrebbe essere entrato in contatto con Tiziano e aver frequentato, brevemente, lo studio del grande artista proprio mentre Tiziano era alle prese con un’opera che influenzerà profondamente il bassanese: l’Adorazione dei Pastori, ora alla Galleria Palatina di Firenze. Sarà però con Bonifacio de’ Pitati, titolare in laguna di uno degli studi più organizzati e produttivi del momento, che Jacopo approfondirà la propria formazione, ottenendo quell’attenzione che Tiziano, come si sa, non era propenso a fornire agli allievi. L’attività della bottega dei Dal Ponte ebbe subito un incremento notevole; numerose le commissioni anche di affreschi, di pari passo con una maturazione della tecnica pittorica e con l’arricchimento del repertorio iconografico e tematico da parte di Jacopo. La Fuga in Egitto del Museo Civico di Bassano risulta commissionata nel 1532, datata due anni più tardi e pagata nel 1537: si ravvisano qui i riferimenti al Vecellio e a Bonifacio, ma anche la precoce e del tutto autonoma capacità di Jacopo, nel primo piano di piante e fiori, nel paesaggio e nella resa pittorica delle figure, di trasferire la natura in una forma espressiva che esalta la resa oggettiva di persone e cose. Del 1535 sono le tre tele a soggetto biblico, realizzate per il Palazzo pubblico di Bassano, dove all'influenza del maestro si unisce un'attenta resa del dato naturalistico, risentendo degli influssi di Tiziano e Lorenzo Lotto. Tra il 1535 e il 1540 si avvicina alla plasticità del Pordenone, di questo periodo sono Sansone e i filistei, oggi a Dresda, e l' Adorazione dei Magi, oggi alla Burghley House. Dagli anni quaranta si avvicina alla pittura manieristica, soprattutto a quella di Francesco Salviati, tra il 1540 e il 1550 esegue: Martirio di santa Caterina oggi nel Museo Civico di Bassano, la Decollazione del Battista di Copenaghen, con figure affilate e affusolate inserite in una scena rarefatta, l' Andata al Calvario, dove il paesaggio è ripreso dalle incisioni tedesche, la Natività di Hampton Court e il Riposo durante la fuga in Egitto di Milano. Nel 1546 sposò Elisabetta Merzari (+ 5 settembre 1601) dalla quale ebbe otto figli: Francesco Alessandro (3 gennaio 1547 - marzo 1547), Francesco Giambattista (7 gennaio 1549 - 2 luglio 1592), Giustina (27 dicembre 1551 - 22 luglio 1558), Giovanni Battista (4 marzo 1553 - 1613), Benedetta Marina (21 marzo 1555), Leandro (10 giugno 1557- 15 aprile 1622), Silvia Giustina (17 aprile 1560) e Girolamo (3 giugno 1566 - 8 novembre 1621). Francesco, Giambattista, Leandro e Girolamo seguiranno le orme paterne e diventeranno pittori. Tra il 1550 e il 1560 realizza: l' Ultima Cena della Galleria Borghese di Roma dove riprende lo stile luministico del Tintoretto. (Wikipedia)

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840549
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com