Bartholomäus Bruyn o Barthel Bruyn (Colonia, 1493 – Colonia, 1555) è stato un pittore tedesco di origine olandese, operante nel periodo rinascimentale.
Nacque nel 1493 a Colonia oppure a Wesel. Le prime documentazioni storiche lo indicano attivo a Colonia nel 1515, anche se alcune sue caratteristiche stilistiche fiamminghe e olandesi attestano la sua origine dei Paesi Bassi.
Bryn fu allievo dapprima di Jan Joest di Haarlem da cui trasse la lezione realistica, e poi del fiammingo Joos van Clève.
Intorno al 1519 si inserì nella "Società di pittori" di Colonia.
Tra le sue opere più significative si annoverano un altare per una comunità di Essen realizzato nel 1525 e un altro per S.Viktor di Xanten concluso nel 1534.
Una delle svolte artistiche di Bryn si ebbe quando nel 1525 venne a contatto con i manieristi olandesi e di riflesso subì influenze michelangiolesche e raffaellesche.
Sette anni dopo ricevette l'incarico di ideare e costruire l'altare della Passione presso la località di Werden.
I suoi ritratti vengono considerati tra i migliori lavori del suo repertorio, e molti di essi sono conservati al Museo Richartz di Colonia ne conserva un buon numero. Si distinse inoltre per disegni su vetrate a sfondo religioso. Di particolare rilievo il suo Martirio di S.Orsola e Madonne e Sante.
(Wikipedia)