Giovanni Buonconsiglio (. Nato circa 1465, morto 1535 o 1537, attivo durante 1497-1514) è stato un pittore italiano del Rinascimento, attivo soprattutto a Venezia e Vicenza, sua città natale. Nomi alternativi: Bonconsigli, Giovanni, Il Marescalco; Marescalco Buonconsiglio; Il Marescalco.
Buonconsiglio era probabilmente apprendista a Vicenza di Bartolomeo Montagna dal 1484. Ha dipinto nello stile di Giovanni Bellini, ma in seguito divenne allievo di Antonello da Messina.
A Vicenza, dipinse una Pietà per la chiesa di San Bartolomeo (ora nel Musei Civici di Vicenza), una Madonna con Bambino e Santi di Oratorio de Turchini. Viveva ancora nel 1530 a Venezia, per le chiese della città, che dipinse numerose pale d'altare, molte delle quali sono disperse, purtroppo. Tra le sue opere sono: Madonna col Bambino (1511) per il Duomo di Montagnana, una S. Caterina (1513) nel Louvre, Ritratto di donna; Madonna con sei Santi Accademia. Frammenti esistono di un'opera in olio per la SS. Cosmo e Damiano alla Giudecca che rappresenta SS. Benedetto, Tecla, e Cosmo (1407), una Madonna e Santi piangendo per il corpo morto di Cristo, e la Madonna col Bambino, con i Santi Tempera (dipinti per San Bartolomeo nel 1502).
(Wikipedia)