Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

CATENA Vincenzo (c. 1480-1531)

Vincenzo Catena, conosciuto anche come Vincenzo di Biagio (1470 circa – 1531), è stato un pittore italiano di scuola veneziana del Rinascimento. Il suo nome è conosciuto grazie ad una iscrizione sul retro del dipinto di Giorgione Laura. Della sua vita si conosce ben poco. I suoi quadri sono esposti al Louvre e alla National Gallery di Londra. La sua prima fase creativa rimase ancorata alla tradizione post-antonelliana quattrocentesca, costituita in misura minore da elementi iconografici belliniani e plasticismi formali derivanti da Cima da Conegliano, ma largamente influenzata dal linguaggio di Alvise Vivarini. Gli esempi migliori di questo periodo furono le Sacre Conversazioni e la Vergine col Bambino e Santi adorata dal doge Leonado Loredan (1506). In un secondo tempo, Catena, grazie anche alle frequentazioni di umanisti come il Bembo ed il Trissino si accostò alle atmosfere aristiche elaborate da Giorgione e Tiziano. Approfittando degli intensi studi sui colori e sulle forme di Palma il Vecchio realizzò alcune opere significative, come la Sacra Conversazione e donatore, il Ritratto di dama e il Ritratto di uomo, caratterizzate da brillantezza cromatica e una geometrica plasticità formale. Intorno al 1520 Catena soggiornò a Roma, evidenziando l'influenza di Raffaello nella Sacra famiglia con S.Anna e dando inizio alla sua ultima fase artistica, a cominciare dalla celebre Pala di S.Cristina, caratterizzata da un marcato lirismo paesistico. A seguire, Catena dipinse l'Adorazione dei pastori, la Cena in Emmaus, il Ritratto di Giangiorgio Trissino e la Sacra Famiglia adorata da un cavaliere. Non trascurabile la sua collaborazione con il maestro Giorgione.

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840594
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com