Riproduzioni quadri su tela e ogni superficie | Stampe di Arte
Info Spedizioni | Condizioni di vendita | Termini di Pagamento | Privacy Policy | Processo di Stampa | Contatti
Stampe di arte | Facebook Riproduzioni quadri - Copia d'arte | Youtube Stampe di arte | Twitter Stampe di arte | Google+
Cambia Lingua:
  italiano
Login
Registrati
SHOP | RIPRODUZIONI | CORNICI | MATERIALI | IMMAGINI | FOTO SU TELA | BLOG |
STILI ARTISTICI
  • Per cercare un artista particolare vai a fine pagina e clicca sulla voce ARTISTI A/Z
  • !!! NEW !!!
  • * TUTTE LE MATERICHE
  • * KLIMT - Materiche
  • * MONET - Materiche
  • * VAN GOGH - Materiche
  • * PALISI - Materiche
  • * RELIGIOSI - Materiche
  • * FIORI - Materiche
  • MALIARDE
  • MUSEO
  • BOCCIONI
  • BOTTICELLI
  • CARAVAGGIO
  • EL GRECO
  • GAUGUIN
  • KLEE
  • KLIMT
  • LEONARDO DA VINCI
  • MICHELANGELO
  • MONET CLAUDE
  • MUCHA
  • RAFFAELLO
  • RENOIR
  • TURNER
  • VAN GOGH
  • VARI ASTRATTI
  • CONTEMPORANEI
  • MADONNE
  • ANGELI
  • RELIGIOSI
  • LE GROTTESCHE
  • IMMAGINI RAGAZZI
  • TROMPE L'OEIL
  • ITALIA
  • MARINE
  • PAESAGGI
  • FOTO SPAZIO
  • FOTO DAL MONDO
  • FOTO VARIE
  • FOTO CITTÀ
  • FOTO FIORI&FRUTTI
  • FOTO AEREI
  • FOTO MOTO
  • FOTO ANIMALI
  • ELABORAZIONI GRAFICHE
TOP 5 ARTISTI
  • Klimt Gustav (1862-1918)
  • Klee Paul (1879-1940)
  • Van Gogh Vincent (1853-1890)
  • Colle Pasquale
  • Monet Claude (1840-1926)
Carica la tua foto

DI NERIO UGOLINO (active 1317-1339/49)

Ugolino di Nerio (... – ...) è stato un pittore italiano attivo a Siena del quale si hanno notizie solo dal 1317 al 1327. Insieme a Segna di Bonaventura fu il più fedele dei seguaci di Duccio di Buoninsegna. È stato un pittore molto fecondo e di grande fama, che ha contribuito all'affermazione della pittura senese a Firenze con commissioni prestigiose per gli altari maggiori delle due principali basiliche, Santa Maria Novella e Santa Croce, in contemporanea con il ritorno in città di Giotto, che proprio a Santa Croce aveva creato attorno a sé una scuola indipendente. Nato presumibilmente a Siena attorno al 1280, fece parte di una famiglia di pittori con il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio pure artisti. Il Vasari gli dedica un cenno nelle sue Vite, pone come data di morte il 1349. L'unica sua opera firmata è un polittico datato 1325 per l'altare maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze, oggi smembrato e disperso in vari musei stranieri. Sulla base dello studio di questa opera gli è stata attribuita una folta serie di lavori ed è stato ricostruito il suo percorso artistico a partire dalla collaborazione con Duccio alla celebre Maestà della Cattedrale di Siena (1308-1311), oggi al Museo dell'Opera metropolitana del Duomo, nella quale la mano dell'allievo è stata riconosciuta nei busti degli apostoli della parte superiore. L'autonomia artistica dovrebbe risalire al 1315, ma già dal 1320 circa il suo stile si definisce maggiormente e si arriva alla maturità artistica, caratterizzata da una forte spiritualità dei soggetti e la notevole eleganza delle figure: a questo periodo risale il Trittico ora agli Uffizi, dai forti tratti alla maniera di Duccio e di Simone Martini. Anche la scelta dei colori più brillanti rispetto al suo maestro gli è peculiare, forse influenzato dall'attività Simone Martini. Tra le opere di questa fase sono state riconosciute alcune Madonne, una alla Lehman Collection e una nella chiesa dei Servi di Montepulciano, vicinissime alla monumentale tavola per Santa Croce, che con i suoi ben sette scomparti con la Vergine e vari Santi, doveva essere uno dei più spettacolari polittici del Trecento. Vasari vide questa pala nella sua collocazione originale ed attribuì a Ugolino anche un'altra tavola, che dichiarava di aver visto nella cappella Bardi della stessa chiesa, nonché un polittico per la chiesa di Santa Maria Novella, oggi disperso e non ancora identificato, a parte la zona centrale con la Madonna col Bambino che si trova nella chiesa della Misericordia a San Casciano Val di Pesa. Ma l'altare di Santa Croce non fu un episodio isolato, ma fu la più importante commissione in una serie di opere che i francescani gli affidarono: oggi sono stati individuati almeno otto polittici smembrati in vari musei o sopravvissuti solo come frammenti riconducibili al suo stile e frutto di tali commissioni come gli scomparti con San Pietro e San Francesco, sempre nella chiesa della Misericordia di San Casciano Val di Pesa che probabilmente facevano parte di una replica in tono minore del grande polittico di Santa Croce. (Wikipedia)

ULTIME DAL BLOG
Luci del Nord. Impressionismo...
Stati d'animo Arte...
L’Eterno e il Tempo...
Hiroshige. Visioni...
Rudolf Steiner L'alchimia...
ULTIME OPERE INSERITE
Donna di fiori I - MATERICA...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
Madonna con Bambino...
GLOSSARIO
1 bit immagini ...
16 bit immagini ...
2 bit immagini ...
24 bit immagini ...
>> See all
SITE MAP
BLOG
STILI ARTISTICI
TOP 5 ARTISTI
ARTISTI A/Z
TOP 10 QUADRI
Outlet Ebay:

EFFECT ART - Latina (LT) - Partita IVA 02767840594
Condizioni di vendita - Privacy & Cookie Policy
Credits: http://www.mandarinoadv.com
info@effectart.com